1a stazione di rifornimento per autobus a idrogeno interfacciata con un elettrolizzatore in Francia

Un progetto pionieristico di mobilità a emissioni zero per i trasporti pesanti in Francia. Il Syndicat Mixte des Transports Artois-Gohelle (SMT AG) sta lanciando la prima linea di autobus a 100% idrogeno con stazione dedicata, i precursori della rivoluzione della “mobilità a emissioni zero” che si sta diffondendo in Francia, Europa e in tutto mondo.

Le tecnologie McPhy equipaggiano l’intera catena di produzione-distribuzione dell’idrogeno pulito.”

McPhy è stata scelta per il progetto della prima stazione per il rifornimento di carburante idrogeno in Francia. Rifornirà di combustibile pulito i sei autobus a idrogeno impiegati sulla nuova linea di autobus con alto livello di servizio che collegherà Bruay-La-Buissière ad Auchel (nella regione dell’Hauts-de-France).

Per questo progetto innovativo sono state utilizzate le nostre tecnologie McLyzer e McFilling. L’idrogeno pulito verrà pertanto prodotto in loco mediante elettrolisi (da elettricità rinnovabile garantita dalla Francia), prima di essere erogato dalla stazione. Dopo quindici minuti di ricarica, gli autobus potranno avere un’autonomia di più di 300 km.

Nella sua configurazione attuale, la soluzione McPhy può produrre ed erogare fino a 200 kg di idrogeno pulito al giorno. La sua capacità può essere aumentata del 30% senza modificare la superficie totale dell’impianto, nell’eventualità che le future esigenze di SMT AG lo richiedessero.

«Grazie alle nostre tecnologie e ai nostri prodotti, stiamo contribuendo a questo progetto primo nel suo genere in Francia, che ci consente di installare la prima stazione McPhy per autobus a idrogeno nella regione dell’Hauts-de-France. Con una ricerca e un’innovazione all’avanguardia e un’infrastruttura industriale leader, McPhy può offrire la sua competenza nella produzione e distribuzione dell’idrogeno. Il nostro elettrolizzatore McLyzer produrrà in loco e da elettricità rinnovabile di origine francese certificata fornita da ENGIE, l’idrogeno pulito per una stazione di rifornimento di idrogeno McFilling ad alta capacità con un alto tasso di servizio. Il settore dei trasporti pubblici è nel bel mezzo di una rivoluzione. Optando per la mobilità a idrogeno, SMT AG combina il comfort dei passeggeri e la continuità del servizio, contribuendo al contempo a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la salute pubblica.» Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy

Il team McPhy durante l’inaugurazione della stazione SMT AG | Credits foto: ENGIE Cofely – Fotografo Arnaud Février

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • L’H2 nei territori

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 100-30
  • McFilling 200-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Engie GNVert
  • Luogo: Houdain (Francia)
  • Messa in servizio: 2019

Leggi il comunicato stampa [EN]

Galleria

Credito fotografico : ENGIE Cofely – Fotografo Arnaud Février.

Produzione di idrogeno pulito dal surplus di energia elettrica rinnovabile nella provincia cinese dell’Hebei

McPhy ha consegnato nel 2017 una piattaforma multi MW Power-to-Gas al suo cliente Wind Energy (una filiale del costruttore pubblico nella provincia di Hebei) a Jiantou Yanshan (Guyuan), che rappresenta 4 MW di apparecchiature per la generazione di idrogeno.

McPhy offre soluzioni su misura per garantire un equilibrio tra domanda e offerta di energia nelle reti della provincia di Hebei in Cina.

La soluzione consegnata alla provincia di Hebei è un’apparecchiatura compatta per la generazione di idrogeno da 4 MW comprendente due moduli McLyzer 400-30, trasformatori, elettronica di potenza, un’unità di purificazione ed essiccazione, oltre ad un modulo di stoccaggio allo stato solido, che da l’avvio ad una catena completa per la valorizzazione del surplus di energia elettrica rinnovabile nel cuore della Cina.

Perfettamente adattati alla variabilità delle energie rinnovabili, queste apparecchiature per la generazione di idrogeno a risposta rapida offrono alle aziende energetiche una soluzione pertinente per garantire la stabilità delle reti elettriche.

Il sistema di McPhy converte e immagazzina il surplus di energia elettrica rinnovabile prodotto da un parco eolico da 200 MW, in idrogeno pulito. Questo progetto rappresenta un importante punto di riferimento per McPhy, che conferma la sua capacità di eseguire progetti per la conversione massiccia di energia rinnovabile in idrogeno per l’iniezione nella rete o come materia prima. Oltre alla sua capacità di gestire importanti progetti internazionali.

Partenza dell’apparecchiatura dal nostro stabilimento situato a San Miniato, in Italia

| Applicazioni

  • Power-to-Gas
  • Idrogeno per comunità locali
  • Stoccaggio di energia (parco solare)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • 2 McLyzer 400-30

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Jiantou Yanshan (Guyuan) Wind Energy
  • Luogo: Hebei (Cina)
  • Messa in servizio: 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

1 MW di elettrolisi per supportare la valorizzazione del surplus di energia rinnovabile in Germania

Questo progetto fornisce una risposta efficiente e competitiva ai problemi sollevati dalle energie rinnovabili, che per loro natura sono intermittenti e necessitano di soluzioni adattate per la conservazione e la valorizzazione.

«Questo progetto contribuirà allo sviluppo delle fonti di elettricità rinnovabili in Germania, il secondo produttore mondiale di energia rinnovabile, offrendo una soluzione competitiva per valorizzare il surplus della produzione»| Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy

McPhy è stata scelta dall’azienda energetica tedesca EnergieDienst per fornire una soluzione di produzione di idrogeno pulito nel sito della sua centrale idroelettrica di Wyhlen.

McPhy ha equipaggiato il sito con un impianto di produzione di H2 con emissioni zero da 1 MW e supporta EnergieDienst nella valorizzazione di questo idrogeno nell’industria, nella mobilità a emissioni zero o nell’iniezione nelle reti di gas.

Questo progetto fa parte del programma di stoccaggio di energia rinnovabile lanciato dalla Fondazione tedesca ZSW. Fornisce una risposta ai problemi di stoccaggio associati alla diffusione accelerata delle energie rinnovabili, che sono per loro natura intermittenti.

| Applicazioni

  • Power-to-Gas
  • Idrogeno industriale
  • Stoccaggio di energia (centrale idroelettrica)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 200-30

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • EnergieDienst
  • Luogo: Bade-Wurtemberg (Germania)
  • Messa in servizio: fine 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

7 stazioni McPhy per supportare la diffusione della mobilità a H2 in Normandia

La regione della Normandia sta implementando il proprio Piano per l’idrogeno. L’obiettivo: rafforzare il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica.

Il programma EAS-HyMob è un programma ambizioso, finalizzato a posizionare la regione all’avanguardia nella rivoluzione dell’idrogeno.

Il progetto Eas-HyMob (Easy AccesS to Hydrogen Mobility, Facile accesso alla mobilità a idrogeno) fa parte del programma di mobilità a idrogeno della Normandia, avviato nel 2016.
Eas-HyMob dovrebbe consentire di creare una rete iniziale di 15 stazioni di rifornimento di idrogeno sulle principali strade della regione che collegano i più grandi agglomerati urbani. L’installazione di ciascuna stazione di rifornimento sarà sincronizzata con lo spiegamento di una flotta di circa 250 veicoli a idrogeno.
McPhy fornirà 7 stazioni di rifornimento di idrogeno per supportare la diffusione della mobilità a idrogeno nelle comunità delle regioni francesi dell’Eure e del Calvados nell’ambito di questo progetto.
«Sul mercato della mobilità a emissioni zero, queste sette stazioni McFilling 20-350 dimostrano la piena adeguatezza della nostra offerta alla strategia delle comunità locali per la realizzazione di infrastrutture per l’idrogeno in Francia.» | Pascal Mauberger, Presidente e Amministratore Delegato di McPhy

Mappa di distribuzione della stazione | Fonte: Sito web di EAS-HyMob

McPhy Station hydrogène EasHymob

Due stazioni del progetto EAS-HyMob in fase di produzione e collaudo presso il nostro sito di La Motte Fanjas

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • L’H2 nei territori

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • 7 McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • EAS-HyMob
  • Luogo: Normandia (Francia)
  • Messa in servizio: 2019 – 2020

 

Visita il sito di EAS-HyMob
Leggi il comunicato stampa [EN]

Primo punto di riferimento sul mercato delle stazioni di idrogeno nel Regno Unito

McPhy è stata scelta nel 2017 da Riversimple, un’innovativa casa automobilistica e società di servizi di mobilità, per fornire una prima stazione di rifornimento di idrogeno per fornire energia pulita alla propria flotta di veicoli innovativi a idrogeno “Rasa”.

La stazione di rifornimento messa in funzione è un riferimento leader per McPhy sul mercato della mobilità a idrogeno nel Regno Unito. Riversimple è una società gallese che sta reinventando la mobilità pulita con il lancio di un veicolo passeggeri con un modello di abbonamento tutto compreso unico che elimina l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Il Rasa è un veicolo a due posti in grado di percorrere 500 km con un serbatoio di soli 1,6 kg di idrogeno a una pressione di 350 bar.

Perfettamente adattato alle caratteristiche tecniche del veicolo, il McFilling 20-350 consentirà ai suoi utenti di rifornirsi di idrogeno in meno di 5 minuti per una percorrenza di 500 km senza influire sulla salute o sull’ambiente. Riversimple e McPhy, entrambi pionieri delle tecnologie pulite per l’idrogeno, stanno lavorando insieme per sviluppare la mobilità a emissioni zero ad un prezzo competitivo.

”Committed to driving clean energy forward”

«Siamo molto felici che Riversimple abbia scelto la nostra soluzione McFilling per supportare il progetto di sviluppo del suo innovativo veicolo “Rasa”, che preannuncia il futuro della mobilità competitiva pulita. Il team Riversimple, che abbiamo ospitato nella piattaforma dimostrativa delle nostre stazioni di idrogeno in Francia, condivide la nostra visione: “Committed to driving clean energy forward” (Impegnati a portare avanti l’energia pulita. Questo contratto ci consente di entrare sul mercato della mobilità a idrogeno nel Regno Unito che è in piena fase di decollo». | Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy.

Riversimple è membro del consorzio SWARM (dimostrazione di applicazioni per piccoli veicoli passeggeri 4 ruote a celle a combustibile nel trasporto regionale e comunale). SWARM ha ricevuto finanziamenti per la ricerca dall’Unione Europea nell’ambito del Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH-JU).

Rifornimento del “Rasa” alla stazione H2 McFilling di Abergavenny.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Ricerca e innovazione
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Riversimple
  • Luogo: Regno Unito
  • Messa in servizio: Luglio 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

La prima stazione H2 nella regione francese del Centre Val de Loire

La regione Centre Val de Loire (Francia) ha scelto McPhy per costruire e installare la sua prima stazione a idrogeno, situata nell’HySOPARC di Sorigny (un centro direzionale nel territorio della Touraine Vallée de l’Indre).

Un progetto pionieristico e di accelerazione per la mobilità a emissioni zero.

Inaugurata il 21 settembre 2019, questa prima stazione a idrogeno nella regione del Centro Val de Loire è pienamente in linea con la strategia di sviluppo portata avanti dalla regione.

Il progetto HySOPARC è un ottimo esempio del dinamismo dei territori a favore della diffusione di soluzioni di mobilità pulita, ivi compresa la mobilità a idrogeno. Consente alla Communauté de Communes Touraine Vallée de l’Indre di ribadire la sua strategia sull’idrogeno e di collocarsi come un precursore regionale nella diffusione della mobilità a idrogeno.

Situata nell’Hysoparc di Sorigny (un centro direzionale nel territorio della Touraine Vallée de l’Indre), la stazione McFilling di McPhy eroga 20 kg di idrogeno al giorno a 350 bar. Nella prima fase del progetto, è destinata a rifornire una flotta di 10 Kangoo H2-ZE. Si tratta di veicoli commerciali alimentati a idrogeno, che hanno un’autonomia di 350 km dopo essere stati caricati con idrogeno in meno di 5 minuti.

La seconda fase del progetto, che dovrebbe essere completata entro il 2020, prevede l’installazione in loco di apparecchiature per la produzione di idrogeno, con un parco fotovoltaico per la fornitura di elettricità verde. La stazione sarà perciò in grado di produrre idrogeno pulito in loco per tutti.

21 settembre 2019: inaugurazione della stazione di rifornimento di idrogeno McFilling 20-350

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • L’H2 nei territori

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Communauté des Communes de Touraine Vallée de l’Indre
  • Luogo: Sorigny
  • Messa in servizio: Settembre 2019

Leggi il comunicato stampa [EN]

Un primo riferimento per la mobilità marittima a Nantes

McPhy ha messo in servizio una stazione di rifornimento di idrogeno per la mobilità marittima a Nantes, in Francia. La stazione consentirà di rifornire la “Jules Verne 2”, una nave passeggeri alimentata a idrogeno.

Una novità in Francia in termini di vie navigabili: la “Jules Verne 2” è un’imbarcazione elettrica adibita a trasporto pubblico alimentata a idrogeno per il servizio “Navibus Passeur sur l’Erdre”. Questo servizio fluviale collega Port-Boyer e Petit Port/Faculty e opera tutto l’anno.

L’imbarcazione ha una potenza elettrica di 2×5 kW, il suo consumo di idrogeno è di 1,3 kg/giorno, per una capacità di 12 passeggeri e 8 posti per biciclette.
Questa navetta è a emissioni zero: non emette gas a effetto serra ed è silenziosa. In questo senso, è perfettamente adatta per la navigazione su vie navigabili protette.

Un primo punto di riferimento per McPhy in termini di mobilità marittima.

Nell’ambito di questo progetto, McPhy ha installato una stazione di rifornimento di idrogeno McFilling in grado di erogare fino a 10 kg di idrogeno/giorno a 350 bar.
La stazione si trova a Port Boyer e rifornisce con idrogeno la Navibus Jules Verne 2 di Semitan dall’agosto 2019.

Un progetto H2 al servizio della mobilità pulita che aiuta a ridurre drasticamente l’impatto ambientale dei trasporti, contribuisce allo sviluppo dell’energia dell’idrogeno nella regione di Nantes e dei Pays de la Loire.

30 agosto 2019: inaugurazione sul pontile di Port Boyer.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • L’H2 nei territori

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling piccola capacità

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • PROVIRIDIS
  • Luogo: Port Boyer, Nantes (Francia)
  • Messa in servizio: Agosto 2019

Per maggiori informazioni, visitate il sito web del turismo di Nantes.

Produzione e stoccaggio di idrogeno pulito per processi industriali

Con tre elettrolizzatori e due moduli di stoccaggio, McPhy offre una soluzione completa adattata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utility Services Unit (PUS) situata nel cuore del cluster tecnologico nel sito CEA Minatec di Grenoble.

Garantire le prestazioni industriali e l’indipendenza energetica riducendo al contempo l’impronta ambientale del PUS.

Questa unità di produzione dimostra il potenziale dell’idrogeno con emissioni zero prodotto mediante elettrolisi per l’industria. È destinato a fornire idrogeno ai processi industriali del CEA e alla stazione di rifornimento di idrogeno GEG (Gaz Électricité Grenoble) nell’ambito del progetto HyWay (mobilità a emissioni zero).

Nel quadro di questo progetto industriale e di mobilità, McPhy ha progettato un’unità di produzione e stoccaggio che offre una risposta adeguata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utilities Services Unit.

L’unità di produzione dell’idrogeno è composta da tre elettrolizzatori alcalini che produrranno fino a 150.000 m3 di idrogeno all’anno. L’idrogeno prodotto viene compresso a 200 bar in forma gassosa e a 30 bar in forma solida grazie alla tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno di McPhy.

«Siamo orgogliosi di portare la nostra competenza in questa struttura, che è una brillante dimostrazione del potenziale dell’idrogeno decarbonato, prodotto mediante elettrolisi, come materia prima per l’industria.» | Pascal Mauberger, Presidente e Amministratore Delegato di McPhy

Questo impianto fa parte del progetto HyWay guidato da Tenerrdis.

Il progetto HYWAY mira a promuovere e convalidare la pertinenza tecnica, economica e ambientale del modello francese per la distribuzione della mobilità a idrogeno nell’ambito di flotte vincolate.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno industriale

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • 3 McLyzer 10-10
  • 2 McStore

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Engie Cofely
  • Luogo: CEA di Grenoble (Francia)
  • Messa in servizio: Giugno 2018

Leggi il comunicato stampa [EN]

Galleria