Una stazione di rifornimento #CleanEnergy per la mobilità sostenibile!

Il progetto “Quai des Energies”, attualmente in costruzione nel porto di Lione, consisterà in 6 stazioni di ricarica: due di idrogeno pulito, due di elettricità verde e due distributori di biogas.

Il “Quai des Energies” si trova in una posizione strategica, dato che è situato nelle immediate vicinanze degli assi autostradali e del cuore della città di Lione, che diventerà presto una Zona a Basse Emissioni.

Risponderà alle esigenze di tutti i tipi di mobilità: auto private, flotte per trasporti e veicoli urbani per il trasporto di merci, rifiuti o materiali.

A medio termine, l’idrogeno pulito verrà utilizzato anche per rifornire le imbarcazioni per la navigazione interna

Composta da due stazioni di ricarica, la stazione di rifornimento McFilling sarà adattata non solo ai veicoli commerciali, ma anche a quelli pesanti.

McPhy partecipa a questo simbolico progetto di mobilità a emissioni zero nella regione francese dell’Auvergne-Rhône-Alpes e sta consegnando una stazione con una capacità di 80 kg di idrogeno al giorno, erogato a 350 bar. L’idrogeno pulito verrà prodotto direttamente in sito attraverso l’elettrolisi dell’acqua prodotta al 100% con energia elettrica rinnovabile. Sostituirà la stazione di rifornimento McFilling (con una capacità di 20 kg al giorno) già in servizio dal 2015 nel porto Edouard Herriot di Lione.

Questa nuova stazione di rifornimento di idrogeno è la seconda fase del progetto HyWay guidato dal cluster Tenerrdis, che riunisce parti interessate pubbliche e private su una soluzione di mobilità senza emissioni di CO2.

Questo progetto fa anche parte del programma europeo H2ME2 (Hydrogen Mobility Europe 2) e ha ricevuto finanziamenti dal Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH-JU) nel quadro dell’accordo di sovvenzione n° 700350, che è sostenuto dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, da Hydrogen Europe e da Hydrogen Europe Research. | https://www.fch.europa.eu/

Fase 1 del progetto HyWay: Stazione di rifornimento McFilling con capacità di 20 kg al giorno nel porto di Lione

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • Sistema a idrogeno integrato, abbinamento di un elettrolizzatore (McLyzer 20-30) e di una stazione di rifornimento di idrogeno (McFilling 100-350)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • ENGIE GNVert
  • Luogo: Lione (Francia)
  • Messa in servizio: inizio del 2020

Leggi il comunicato stampa [EN]

Un impianto Power-to-Gas fiore all’occhiello nella Francia meridionale

GRTGaz ha scelto McPhy per equipaggiare il progetto Jupiter 1000, che si sta preparando per la diffusione della rete Power-to-Gas in Francia, con una piattaforma di produzione di idrogeno da 1 MW.

Il progetto, i cui obiettivi principali sono la costruzione e la messa in funzione di un impianto Power-to-Gas con metanazione, cattura e recupero di CO2, è coordinato da GRTgaz.

McPhy fornisce una piattaforma a idrogeno da 1 MW composta da un elettrolizzatore alcalino da 0,5 MW e un elettrolizzatore PEM da 0,5 MW. Jupiter 1000 è l’unico progetto che potrà consentire, a medio termine, di testare le prestazioni di queste 2 tecnologie di elettrolisi in condizioni reali e su scala reale.

Gli elettrolizzatori McPhy, i veri pilastri del progetto, trasformeranno l’eccedenza di energia elettrica da fonti rinnovabili in idrogeno. Questo idrogeno pulito verrà iniettato nella rete di gas naturale, direttamente o dopo la trasformazione in metano, il principale costituente del gas naturale.

Jupiter 1000 è il primo progetto francese Power-to-Gas con lo scopo di stoccare e valorizzare energia elettrica rinnovabile iniettando idrogeno e sintesi di metano nella rete di trasporto del gas.

«Dopo la centrale ibrida di Prenzlau in Germania, che è entrata in funzione a novembre 2014, forniamo la tecnologia di elettrolisi che produrrà idrogeno pulito da elettricità rinnovabile a Fos-sur-Mer. Questo progetto è un primo passo nella diffusione dell’applicazione Power-to-Gas in Francia. Questo settore ha già dimostrato in altri paesi la sua efficacia nel contribuire alla costruzione di nuovi modelli, fondamentali per la transizione energetica.» | Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy.

| Applicazioni

  • Power to Gas

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • Elettrolizzatori in configurazione da 1 MW (1 elettrolizzatore PEM da 0,5 MW e 1 elettrolizzatore alcalino da 0,5 MW)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • GRTGaz
  • Luogo: Fos-sur-Mer (Francia)
  • Messa in servizio: 2018

Visita il sito di Jupiter 1000.

Leggi il comunicato stampa [EN]

La prima del suo tipo in Francia!

L’11 aprile 2017, la stazione di rifornimento di idrogeno del progetto FaHyence è stata ufficialmente messa in servizio alla presenza di Roland Roth, Presidente della Communauté d’agglomération Sarreguemines Confluences (CASC) e di Didier Vaucois, Direttore Regionale di EDF Grand Est, nonché dei partner del progetto e degli utenti di veicoli a idrogeno.

Questa è la prima stazione di rifornimento di idrogeno in Francia in grado di produrre idrogeno in sito e su richiesta da energia rinnovabile, stiamo andando verso una mobilità sostenibile!

McPhy ha progettato, prodotto e integrato il primo sistema a idrogeno in Francia, combinando un innovativo elettrolizzatore ad alta efficienza energetica con una stazione di rifornimento di idrogeno con capacità di 40 kg al giorno.

Adattata a diversi modelli di veicoli e con una capacità di 25 ricariche al giorno a 350 bar, questa stazione contribuisce alla mobilità transfrontaliera dell’idrogeno con la Germania e il Benelux grazie ad un rifornimento completato in pochi minuti.

Il sistema elettrolizzatore della stazione di servizio è autonomo; è stato configurato per attivare automaticamente il controllo sulla produzione di idrogeno e garantire la disponibilità continua dell’attrezzatura.

McPhy fornisce supporto alla Communauté d’Agglomération Sarreguemines Confluences (CASC) per il funzionamento dell’attrezzatura durante il progetto e ha anche fornito un impianto temporaneo di rifornimento di idrogeno durante le fasi di progettazione e costruzione.

FaHyence fa parte del progetto europeo H2ME, finanziato dal programma europeo FCH JU, il cui obiettivo è diffondere 29 stazioni di rifornimento alimentate a idrogeno e più di 300 veicoli elettrici a celle a combustibile entro il 2020. Queste attività hanno ottenuto finanziamenti dall’Unione Europea nell’ambito del programma HORIZON 2020 attraverso Fuels Cells and Hydrogen Joint Undertaking, nel quadro dell’accordo di sovvenzione n° 671438.

Stazione di rifornimento di idrogeno FaHyence, progettata per la Confluences Sarreguemines di Communauté d’Agglomération | Credits foto: Drone Images Solution

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • Sistema a idrogeno integrato, abbinamento di un elettrolizzatore (McLyzer 10-10) e di una stazione di rifornimento di idrogeno (McFilling 40-350 T40)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

 

| Clienti

  • Communauté d’Agglomération Sarreguemines Confluences
  • Luogo: Sarreguemines (Francia)
  • Messa in servizio: Aprile 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

La prima stazione di rifornimento multi-carburante alternativa in Francia!

Nel 2018, McPhy ha messo in servizio una stazione di H2 nel cuore del Mercato Internazionale di Rungis.

Situata nel cuore del Mercato Internazionale di Rungis, questa stazione di rifornimento McFilling con una capacità di 20 kg/giorno (nella prima parte del progetto) rifornisce la flotta a idrogeno di veicoli commerciali Renault Kangoo Z.E., messi a disposizione per il noleggio a lungo termine tramite Alphabet, leader nelle soluzioni di mobilità per le imprese.

Mercato di Rungis: un precursore della mobilità a emissioni zero!

Con un traffico di oltre 25.000 veicoli al giorno, il mercato di Rungis, che offre pedaggi autostradali gratuiti a tutti i veicoli ecologici, è un luogo strategico per lo sviluppo di una mobilità pulita per il trasporto merci nella regione dell’Ile-de-France.

Nella seconda parte del progetto, con l’aumentare della flotta di veicoli H2 nel sud di Parigi, la stazione di rifornimento verrà potenziata a una capacità di 80 kg/giorno e collegata a un elettrolizzatore.

L’intero progetto fa parte del programma europeo H2ME2 (Hydrogen Mobility European) e riceve un contributo finanziario dal Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH-JU) europeo. | https://www.fch.europa.eu/

Rifornimento di una Renault Kangoo Z.E. che viaggia a idrogeno presso la stazione di rifornimento del Mercato Internazionale di Rungis.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • ENGIE GNVert
  • Luogo: Marché international de Rungis (Mercato internazionale di Rungis) (Francia)
  • Messa in servizio: Giugno 2018

Leggi il comunicato stampa [EN]

La prima stazione di rifornimento di idrogeno nella zona di Parigi

Il Comune di Parigi ha fatto della riduzione dell’inquinamento atmosferico una priorità assoluta. Con in mente questo obiettivo, la capitale francese, nell’innovare e pianificare il futuro della sua flotta di veicoli commerciali leggeri, ha scelto il team di Idex-McPhy Energy per installare e gestire la stazione di rifornimento di idrogeno che si trova a Ivry-sur-Seine.

Questa stazione è stata inaugurata durante la COP21 (2015). Questo progetto è in linea sia con l’ambizioso piano di mobilità adottato dal comune di Parigi, sia con gli obiettivi di lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, che sono stati ribaditi durante la COP21.

McPhy ha progettato, prodotto e integrato questa stazione di idrogeno in grado di alimentare fino a 15 veicoli al giorno (McFilling 20-350) a una pressione di erogazione di 350 bar.

“Vincendo questo appalto per la città più importante della Francia con il nostro partner, Idex, McPhy Energy ha dimostrato ancora una volta il perfetto allineamento della sua offerta di stazioni di rifornimento modulari con le esigenze di diffusione di infrastrutture soft per l’idrogeno, facilmente integrabili a livello locale nelle principali aree urbane. Siamo particolarmente orgogliosi di essere in grado di dimostrare in questo modo la rilevanza della mobilità a idrogeno come mezzo per ridurre le emissioni di inquinanti nel settore dei trasporti durante un evento di importanza simbolica come la COP21″
| ha dichiarato Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy Energy.

McFilling 20-350 a Ivry-sur-Seine

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Comune di Parigi | Operatore: Idex
  • Luogo: Ivry-Sur-Seine (Francia)
  • Messa in servizio: 2015

Leggi il comunicato stampa [EN]

Una soluzione di elettrolisi da 6 MW per Audi

Impianto di elettrolisi e contratto di manutenzione per l’impianto di e-gas di Audi a Werlte (Germania).

L’elettrolizzatore alcalino da 6 MW è un componente fondamentale della tecnologia delle centrali elettriche a gas, e consente di estrarre idrogeno dall’acqua utilizzando l’eccedenza di energia elettrica. Grazie alla sua esperienza, la filiale di McPhy Energy a Wildau (Germania) ha ulteriormente ottimizzato questa tecnologia (oggi nota come elettrolisi “Alcaline 2.0”) e sviluppato una approfondita esperienza, assicurando la sua integrazione nelle infrastrutture energetiche quali le reti di energia elettrica o di gas naturale.

L’impianto utilizza perciò l’eccedenza di energia elettrica verde per produrre idrogeno dall’acqua in tre elettrolizzatori alcalini. L’idrogeno viene fatto reagire con il CO2 per produrre metano sintetico o Audi e-gas.

È praticamente identico al combustibile fossile e al gas naturale ed è distribuito attraverso un’infrastruttura esistente, la rete tedesca di gas naturale, alle stazioni di rifornimento di CNG della serie A3 g-tron di Audi. Audi produce fino a 1.000 tonnellate di e-gas all’anno, legando chimicamente circa 2.800 tonnellate di CO2. Ciò corrisponde all’incirca alla quantità che una foresta di oltre 220.000 faggi assorbe in un anno. Gli unici sottoprodotti sono acqua e ossigeno.

| Applicazioni

  • Idrogeno industriale
  • Power to Gas
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • Soluzione di elettrolisi 6 MW

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Audi
  • Luogo: Werlte (Germania)
  • Messa in servizio: 2013

Leggi il comunicato stampa [EN]

La regione della Drôme è ora alimentata a idrogeno

La Comunità di Valence Romans ha affidato a McPhy l’installazione della prima stazione di rifornimento di idrogeno nella sua area, che è anche il luogo dove è stta creata la nostra azienda.

Situata a Rovaltain, a pochi chilometri da La Motte Fanjas dove è stata fabbricata, la nostra stazione di rifornimento di idrogeno è dedicata alla fornitura di 20 kg di idrogeno al giorno, a 350 bar, per rifornire quotidianamente fino a 20 veicoli commerciale (media in sito).

Tra questi, i Kangoo H2-ZE della comunità e delle aziende vicine, come McPhy, ovviamente, ma anche di imprese come Crouzet, AdVenta e Crédit Agricole. E questa è solo la prima fase: circa 40 aziende hanno già dichiarato di essere interessate alla mobilità a idrogeno!

Nicolas DARAGON, Presidente di Valence Romans, parla della stazione di rifornimento di idrogeno:
“Il nostro approccio è pragmatico: come comunità, dobbiamo combattere l’inquinamento atmosferico per proteggere la salute dei nostri cittadini.
Questa prima stazione di rifornimento di idrogeno nella Drôme manda un messaggio forte.
Sono orgoglioso del nostro spirito pioneristico e vorrei ringraziare tutte le parti interessate che hanno realizzato questo progetto: i nostri servizi ovviamente, ma anche aziende locali come McPhy, che è uno dei principali attori nel campo d’avanguardia dell’idrogeno.
Speriamo di riuscire ad ispirare altre comunità e di vedere sempre più stazioni rifornimento di idrogeno nelle amministrazioni locali”.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Comunità di agglomerazione Valence Romans Agglo | Operatore: WH2
  • Luogo: Rovaltain (Francia)
  • Messa in servizio: 2016

Leggi il comunicato stampa [EN]

La nostra attrezzatura per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno a Berlino

Un sistema a idrogeno completo per la mobilità e il servizio di rete.

Situato presso l’aeroporto di Berlino, questo progetto dimostrativo è studiato per produrre idrogeno “verde” da un’eccedenza di energia eolica usando un elettrolizzatore e tramite lo stoccaggio allo stato solido, al fine di creare un impianto di cogenerazione a idrogeno e un’infrastruttura di stazione di rifornimento di idrogeno per autobus e automobili.

Le energie rinnovabili del parco eolico Enertrag vicino al nuovo aeroporto di Berlino saranno convertite in idrogeno da un elettrolizzatore McPhy, per appianare le fluttuazioni energetiche e immagazzinare l’eccedenza di energia eolica.

Total e Linde costruiranno l’infrastruttura necessaria per erogare questo combustibile agli autobus e alle automobili alimentate a celle a combustibile.

Lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido di nuova generazione di McPhy consentirà inoltre alla centrale elettrica 2G di fornire elettricità o calore dall’idrogeno immagazzinato, in modo flessibile e su richiesta.

Gli interessi di questo progetto sono molteplici:

  • Produrre carburante a emissioni zero per automobili o autobus che funzionano a idrogeno e/o rifornire altre stazioni di rifornimento di idrogeno.
  • Reiniettare l’eccedenza di energie rinnovabili nella rete di gas naturale o nella rete elettrica.
  • Ottimizzare un sistema soggetto a pesanti vincoli per quanto riguarda l’alimentazione elettrica e implementare vari elementi tecnologici.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Power to Gas
  • Stoccaggio di energia (parco eolico)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 0,5 MW (250 kg al giorno)
  • McStore 100 kg al giorno

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

 

| Dati chiave

  • Luogo: Berlino (Germania)
  • Messa in servizio: 2014