«Questo progetto contribuirà allo sviluppo delle fonti di elettricità rinnovabili in Germania, il secondo produttore mondiale di energia rinnovabile, offrendo una soluzione competitiva per valorizzare il surplus della produzione»| Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy
McPhy è stata scelta dall’azienda energetica tedesca EnergieDienst per fornire una soluzione di produzione di idrogeno pulito nel sito della sua centrale idroelettrica di Wyhlen.
McPhy ha equipaggiato il sito con un impianto di produzione di H2 con emissioni zero da 1 MW e supporta EnergieDienst nella valorizzazione di questo idrogeno nell’industria, nella mobilità a emissioni zero o nell’iniezione nelle reti di gas.
Questo progetto fa parte del programma di stoccaggio di energia rinnovabile lanciato dalla Fondazione tedesca ZSW. Fornisce una risposta ai problemi di stoccaggio associati alla diffusione accelerata delle energie rinnovabili, che sono per loro natura intermittenti.
| Applicazioni
- Power-to-Gas
- Idrogeno industriale
- Stoccaggio di energia (centrale idroelettrica)
Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.
| Apparecchiature e Servizi
- McLyzer 200-30
Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.
| Cliente
- EnergieDienst
- Luogo: Bade-Wurtemberg (Germania)
- Messa in servizio: fine 2017
Leggi il comunicato stampa [EN]
Una soluzione di elettrolisi da 6 MW per Audi
Impianto di elettrolisi e contratto di manutenzione per l’impianto di e-gas di Audi a Werlte (Germania).
L’elettrolizzatore alcalino da 6 MW è un componente fondamentale della tecnologia delle centrali elettriche a gas, e consente di estrarre idrogeno dall’acqua utilizzando l’eccedenza di energia elettrica. Grazie alla sua esperienza, la filiale di McPhy Energy a Wildau (Germania) ha ulteriormente ottimizzato questa tecnologia (oggi nota come elettrolisi “Alcaline 2.0”) e sviluppato una approfondita esperienza, assicurando la sua integrazione nelle infrastrutture energetiche quali le reti di energia elettrica o di gas naturale.
L’impianto utilizza perciò l’eccedenza di energia elettrica verde per produrre idrogeno dall’acqua in tre elettrolizzatori alcalini. L’idrogeno viene fatto reagire con il CO2 per produrre metano sintetico o Audi e-gas.
È praticamente identico al combustibile fossile e al gas naturale ed è distribuito attraverso un’infrastruttura esistente, la rete tedesca di gas naturale, alle stazioni di rifornimento di CNG della serie A3 g-tron di Audi. Audi produce fino a 1.000 tonnellate di e-gas all’anno, legando chimicamente circa 2.800 tonnellate di CO2. Ciò corrisponde all’incirca alla quantità che una foresta di oltre 220.000 faggi assorbe in un anno. Gli unici sottoprodotti sono acqua e ossigeno.
| Applicazioni
- Idrogeno industriale
- Power to Gas
- Idrogeno per comunità locali
Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.
| Apparecchiature e Servizi
- Soluzione di elettrolisi 6 MW
Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.
| Clienti
- Audi
- Luogo: Werlte (Germania)
- Messa in servizio: 2013
Leggi il comunicato stampa [EN]
Galleria
Produzione e stoccaggio di idrogeno pulito per processi industriali
Con tre elettrolizzatori e due moduli di stoccaggio, McPhy offre una soluzione completa adattata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utility Services Unit (PUS) situata nel cuore del cluster tecnologico nel sito CEA Minatec di Grenoble.
Garantire le prestazioni industriali e l’indipendenza energetica riducendo al contempo l’impronta ambientale del PUS.
Questa unità di produzione dimostra il potenziale dell’idrogeno con emissioni zero prodotto mediante elettrolisi per l’industria. È destinato a fornire idrogeno ai processi industriali del CEA e alla stazione di rifornimento di idrogeno GEG (Gaz Électricité Grenoble) nell’ambito del progetto HyWay (mobilità a emissioni zero).
Nel quadro di questo progetto industriale e di mobilità, McPhy ha progettato un’unità di produzione e stoccaggio che offre una risposta adeguata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utilities Services Unit.
L’unità di produzione dell’idrogeno è composta da tre elettrolizzatori alcalini che produrranno fino a 150.000 m3 di idrogeno all’anno. L’idrogeno prodotto viene compresso a 200 bar in forma gassosa e a 30 bar in forma solida grazie alla tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno di McPhy.
«Siamo orgogliosi di portare la nostra competenza in questa struttura, che è una brillante dimostrazione del potenziale dell’idrogeno decarbonato, prodotto mediante elettrolisi, come materia prima per l’industria.» | Pascal Mauberger, Presidente e Amministratore Delegato di McPhy

Questo impianto fa parte del progetto HyWay guidato da Tenerrdis.
Il progetto HYWAY mira a promuovere e convalidare la pertinenza tecnica, economica e ambientale del modello francese per la distribuzione della mobilità a idrogeno nell’ambito di flotte vincolate.
| Applicazioni
- Mobilità a idrogeno
- Idrogeno industriale
Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.
| Apparecchiature e Servizi
- 3 McLyzer 10-10
- 2 McStore
Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.
| Cliente
- Engie Cofely
- Luogo: CEA di Grenoble (Francia)
- Messa in servizio: Giugno 2018
Leggi il comunicato stampa [EN]