Una vera e propria tecnologia rivoluzionaria, i nostri elettrolizzatori “Augmented McLyzer” combinano l’affidabilità e la maturità della tecnologia alcalina con una grande flessibilità. Sono integrati nelle nostre piattaforme di elettrolisi su larga scala (multi MW), appositamente progettate per l’uso nell’industria e nei settori dei trasporti pesanti.
Augmented McLyzer: architetture da 16, 100 MW e oltre (GW)
Elettrolisi alcalina di nuova generazione
Sulla base sul design di un modulo da 1 / 4 / 16 / 100+ MW, viene utilizzato come “building block”, i nostri sistemi producono idrogeno a zero emissioni di carbonio direttamente a 30 bar e sono progettati per adattarsi alle specifiche condizioni operative.
Le unità McLyzer sono state potenziate attraverso l’utilizzo di elettrodi di nuova generazione ad alta densità di corrente (il doppio rispetto agli elettrodi standard) che aumentano significativamente le prestazioni delle nostre apparecchiature mantenendo un design compatto.
Pressione (barg) | Portata nominale idrogeno (Nm3/h) | Potenza nominale (MW) | Consumo di energia CC a portata nominale (kWh/Nm3) | |
---|---|---|---|---|
McLyzer 800-30 | 30 | 800 | ca. 4 MW | 4,65 |
McLyzer 3200-30 | 30 | 3200 | ca. 16 MW | 4,65 |
Parliamo della tecnologia
- Alta efficienza energetica
- Competitività economica: miglior TCO (Total Cost of Ownership, Costo totale di proprietà) nella sua categoria, con una pressione di uscita dell’elettrolizzatore a 30 bar che riduce sensibilmente l’energia necessaria per realizzare fasi di compressione aggiuntive (bassa, media, alta pressione)
- “Scala più ampia, costi più bassi“: la diffusione su larghissima scala di applicazioni a idrogeno renderà possibile una drastica riduzione dei costi
- Sicurezza: realizzazione di simulazioni e modellizzazioni in serie, per portare la qualità e la sicurezza delle nostre apparecchiature a livelli mai raggiunti prima
- Dinamiche di risposta molto rapide che offrono la flessibilità richiesta per il servizio di rete, ottimizzando completamente il tuo investimento
- Modularizzazione: un’architettura compatta, modulare e scalabile, basata su un “core-module” da 4 MW, utilizzato come elemento base
- Robustezza: una condizione sine qua non per tutti i player industriali
- Facilità di installazione: stack e bilanciamento dell’impianto (“balance of plant BOP”) prodotti da McPhy, assemblaggio nel sito del Cliente limitato alle interconnessioni
Campi di applicazione
Questa gamma multi-MW è progettata specificamente per soddisfare le esigenze su larga scala nel settore industriale e della mobilità.
- Raffinerie di petrolio e gas: desolforazione di carburanti, e-carburanti, ecc.
- Lavorazione chimica: metanolo, sintesi dell’ammoniaca per fertilizzanti, ecc.
- E ancora: acciaierie, impianti alimentati a carbone, centrali termiche (sistema di raffreddamento per alternatori), metallurgia, produzione del vetro, componenti elettronici, ecc.
- Stazioni di rifornimento di idrogeno di grande capacità: non solo per le grandi flotte vincolate (veicoli commerciali o stazioni pubbliche per autovetture), ma anche per rifornire le modalità di trasporto pesanti (come autobus, camion, treni, imbarcazioni, ecc.).
Presentazione di una nostra realizzazione

Djewels
McPhy andrà ad attrezzare la più grande unità di produzione di idrogeno a zero emissioni di carbonio in Europa con la sua innovativa tecnologia di elettrolisi “Augmented McLyzer”: una piattaforma da 20 MW.
Lo sapevi che…

“CCU”
Grazie al “Carbon-Capture Utilizzation“, è possibile valorizzare anche le emissioni di inquinanti industriali. Le emissioni di CO2, catturate prima di essere espulse nell’atmosfera e poi aggiunte all’idrogeno aiutano a creare molecole sintetiche che possono essere applicate a nuovi utilizzi: metanolo, biodiesel, e-carburante e altro ancora!