Produzione di idrogeno pulito dal surplus di energia elettrica rinnovabile nella provincia cinese dell’Hebei

McPhy ha consegnato nel 2017 una piattaforma multi MW Power-to-Gas al suo cliente Wind Energy (una filiale del costruttore pubblico nella provincia di Hebei) a Jiantou Yanshan (Guyuan), che rappresenta 4 MW di apparecchiature per la generazione di idrogeno.

McPhy offre soluzioni su misura per garantire un equilibrio tra domanda e offerta di energia nelle reti della provincia di Hebei in Cina.

La soluzione consegnata alla provincia di Hebei è un’apparecchiatura compatta per la generazione di idrogeno da 4 MW comprendente due moduli McLyzer 400-30, trasformatori, elettronica di potenza, un’unità di purificazione ed essiccazione, oltre ad un modulo di stoccaggio allo stato solido, che da l’avvio ad una catena completa per la valorizzazione del surplus di energia elettrica rinnovabile nel cuore della Cina.

Perfettamente adattati alla variabilità delle energie rinnovabili, queste apparecchiature per la generazione di idrogeno a risposta rapida offrono alle aziende energetiche una soluzione pertinente per garantire la stabilità delle reti elettriche.

Il sistema di McPhy converte e immagazzina il surplus di energia elettrica rinnovabile prodotto da un parco eolico da 200 MW, in idrogeno pulito. Questo progetto rappresenta un importante punto di riferimento per McPhy, che conferma la sua capacità di eseguire progetti per la conversione massiccia di energia rinnovabile in idrogeno per l’iniezione nella rete o come materia prima. Oltre alla sua capacità di gestire importanti progetti internazionali.

Partenza dell’apparecchiatura dal nostro stabilimento situato a San Miniato, in Italia

| Applicazioni

  • Power-to-Gas
  • Idrogeno per comunità locali
  • Stoccaggio di energia (parco solare)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • 2 McLyzer 400-30

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Jiantou Yanshan (Guyuan) Wind Energy
  • Luogo: Hebei (Cina)
  • Messa in servizio: 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

1 MW di elettrolisi per supportare la valorizzazione del surplus di energia rinnovabile in Germania

Questo progetto fornisce una risposta efficiente e competitiva ai problemi sollevati dalle energie rinnovabili, che per loro natura sono intermittenti e necessitano di soluzioni adattate per la conservazione e la valorizzazione.

«Questo progetto contribuirà allo sviluppo delle fonti di elettricità rinnovabili in Germania, il secondo produttore mondiale di energia rinnovabile, offrendo una soluzione competitiva per valorizzare il surplus della produzione»| Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy

McPhy è stata scelta dall’azienda energetica tedesca EnergieDienst per fornire una soluzione di produzione di idrogeno pulito nel sito della sua centrale idroelettrica di Wyhlen.

McPhy ha equipaggiato il sito con un impianto di produzione di H2 con emissioni zero da 1 MW e supporta EnergieDienst nella valorizzazione di questo idrogeno nell’industria, nella mobilità a emissioni zero o nell’iniezione nelle reti di gas.

Questo progetto fa parte del programma di stoccaggio di energia rinnovabile lanciato dalla Fondazione tedesca ZSW. Fornisce una risposta ai problemi di stoccaggio associati alla diffusione accelerata delle energie rinnovabili, che sono per loro natura intermittenti.

| Applicazioni

  • Power-to-Gas
  • Idrogeno industriale
  • Stoccaggio di energia (centrale idroelettrica)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 200-30

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • EnergieDienst
  • Luogo: Bade-Wurtemberg (Germania)
  • Messa in servizio: fine 2017

Leggi il comunicato stampa [EN]

La nostra attrezzatura per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno a Berlino

Un sistema a idrogeno completo per la mobilità e il servizio di rete.

Situato presso l’aeroporto di Berlino, questo progetto dimostrativo è studiato per produrre idrogeno “verde” da un’eccedenza di energia eolica usando un elettrolizzatore e tramite lo stoccaggio allo stato solido, al fine di creare un impianto di cogenerazione a idrogeno e un’infrastruttura di stazione di rifornimento di idrogeno per autobus e automobili.

Le energie rinnovabili del parco eolico Enertrag vicino al nuovo aeroporto di Berlino saranno convertite in idrogeno da un elettrolizzatore McPhy, per appianare le fluttuazioni energetiche e immagazzinare l’eccedenza di energia eolica.

Total e Linde costruiranno l’infrastruttura necessaria per erogare questo combustibile agli autobus e alle automobili alimentate a celle a combustibile.

Lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido di nuova generazione di McPhy consentirà inoltre alla centrale elettrica 2G di fornire elettricità o calore dall’idrogeno immagazzinato, in modo flessibile e su richiesta.

Gli interessi di questo progetto sono molteplici:

  • Produrre carburante a emissioni zero per automobili o autobus che funzionano a idrogeno e/o rifornire altre stazioni di rifornimento di idrogeno.
  • Reiniettare l’eccedenza di energie rinnovabili nella rete di gas naturale o nella rete elettrica.
  • Ottimizzare un sistema soggetto a pesanti vincoli per quanto riguarda l’alimentazione elettrica e implementare vari elementi tecnologici.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Power to Gas
  • Stoccaggio di energia (parco eolico)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 0,5 MW (250 kg al giorno)
  • McStore 100 kg al giorno

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

 

| Dati chiave

  • Luogo: Berlino (Germania)
  • Messa in servizio: 2014

Una soluzione di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido con una capacità totale di 750 kg

Lanciata nel 2014 a Troia, in Puglia, la piattaforma INGRID è un imponente hub energetico che mette lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido al centro dell’architettura del progetto.

McPhy svolge un ruolo chiave in questo progetto perché fornisce il proprio supporto sulla base della sua notevole esperienza nella tecnologia di stoccaggio allo stato solido al fine di stabilire la sua fattibilità “su larga scala” (750 kg di idrogeno immagazzinato); e anche per dimostrare la rilevanza economica del modello di business generato.

Forniture McPhy

  • Cinque unità di stoccaggio
    Ognuna delle quali offre una capacità di stoccaggio dell’idrogeno di 150 kg, il nostro HDS150 contiene i dischi di energia McPhy. I blocchi sono trasportabili e una volta riempiti, verranno trasportati all’utente finale.
  • Tre stazioni di carico di idrogeno
    Installate nel sito INGRID, consentono ai blocchi McStore di essere riempiti con l’idrogeno prodotto dall’unità di elettrolisi in sito.
  • Stazione di scarico
    Installata sul sito del cliente finale, questa unità consente ai blocchi di rilasciare l’idrogeno immagazzinato e di utilizzarlo per nuove applicazioni energetiche.

Messa in servizio alla fine del 2016, INGRID è una piattaforma unica, una vetrina per la tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido.

| Applicazioni

  • Stoccaggio di energia
  • Ricerca e innovazione

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McStore (750 kg)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Dati chiave

  • Luogo: Troia (Italia)
  • Messa in servizio: fine 2016

Guarda il video sul progetto Ingrid.

L’idrogeno al servizio dell’indipendenza energetica in un contesto insulare

L’obiettivo della piattaforma intelligente installata presso l’Université de Corse Pasquale de Paoli ad Ajaccio, è sperimentare le tecnologie di stoccaggio dell’energia e di gestione della rete in un contesto insulare.

La piattaforma combina vari impianti di produzione elettrica, tra cui un campo fotovoltaico. In quel contesto, il nostro McLyzer 10-10 produce “idrogeno verde” per gestire le fluttuazioni di energia delle fonti di energia rinnovabile che sono disponibili a intermittenza e per erogare energia alla micro-rete alla sera.

Un secondo bando di gara consentirà presto di completare l’impianto con una soluzione di stoccaggio dell’idrogeno, come LTS/McStore.

Se i risultati saranno conclusivi, si prevede che l’energia a idrogeno vedrà aprirsi nuovi campi di applicazione come la mobilità a idrogeno e, si spera, si diffonderà in tutta la Corsica.

| Applicazioni

  • Ricerca e innovazione
  • Stoccaggio di energia | Power-to-Power
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

| Apparecchiature e Servizi

  • Elettrolizzatore McLyzer 10-10
  • McStore (previsto per la 2a fase del progetto)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Université de Corse Pasquale di Paoli, CNRS, CEA
  • Luogo: Paglia Orba |Corsica (Francia)
  • Messa in servizio: 2016

Vai al sito dedicato al progetto di Paglia Orba.