La prima stazione di rifornimento di idrogeno nella zona di Parigi

Il Comune di Parigi ha fatto della riduzione dell’inquinamento atmosferico una priorità assoluta. Con in mente questo obiettivo, la capitale francese, nell’innovare e pianificare il futuro della sua flotta di veicoli commerciali leggeri, ha scelto il team di Idex-McPhy Energy per installare e gestire la stazione di rifornimento di idrogeno che si trova a Ivry-sur-Seine.

Questa stazione è stata inaugurata durante la COP21 (2015). Questo progetto è in linea sia con l’ambizioso piano di mobilità adottato dal comune di Parigi, sia con gli obiettivi di lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, che sono stati ribaditi durante la COP21.

McPhy ha progettato, prodotto e integrato questa stazione di idrogeno in grado di alimentare fino a 15 veicoli al giorno (McFilling 20-350) a una pressione di erogazione di 350 bar.

“Vincendo questo appalto per la città più importante della Francia con il nostro partner, Idex, McPhy Energy ha dimostrato ancora una volta il perfetto allineamento della sua offerta di stazioni di rifornimento modulari con le esigenze di diffusione di infrastrutture soft per l’idrogeno, facilmente integrabili a livello locale nelle principali aree urbane. Siamo particolarmente orgogliosi di essere in grado di dimostrare in questo modo la rilevanza della mobilità a idrogeno come mezzo per ridurre le emissioni di inquinanti nel settore dei trasporti durante un evento di importanza simbolica come la COP21″
| ha dichiarato Pascal Mauberger, Presidente e CEO di McPhy Energy.

McFilling 20-350 a Ivry-sur-Seine

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Comune di Parigi | Operatore: Idex
  • Luogo: Ivry-Sur-Seine (Francia)
  • Messa in servizio: 2015

Leggi il comunicato stampa [EN]

Una soluzione di elettrolisi da 6 MW per Audi

Impianto di elettrolisi e contratto di manutenzione per l’impianto di e-gas di Audi a Werlte (Germania).

L’elettrolizzatore alcalino da 6 MW è un componente fondamentale della tecnologia delle centrali elettriche a gas, e consente di estrarre idrogeno dall’acqua utilizzando l’eccedenza di energia elettrica. Grazie alla sua esperienza, la filiale di McPhy Energy a Wildau (Germania) ha ulteriormente ottimizzato questa tecnologia (oggi nota come elettrolisi “Alcaline 2.0”) e sviluppato una approfondita esperienza, assicurando la sua integrazione nelle infrastrutture energetiche quali le reti di energia elettrica o di gas naturale.

L’impianto utilizza perciò l’eccedenza di energia elettrica verde per produrre idrogeno dall’acqua in tre elettrolizzatori alcalini. L’idrogeno viene fatto reagire con il CO2 per produrre metano sintetico o Audi e-gas.

È praticamente identico al combustibile fossile e al gas naturale ed è distribuito attraverso un’infrastruttura esistente, la rete tedesca di gas naturale, alle stazioni di rifornimento di CNG della serie A3 g-tron di Audi. Audi produce fino a 1.000 tonnellate di e-gas all’anno, legando chimicamente circa 2.800 tonnellate di CO2. Ciò corrisponde all’incirca alla quantità che una foresta di oltre 220.000 faggi assorbe in un anno. Gli unici sottoprodotti sono acqua e ossigeno.

| Applicazioni

  • Idrogeno industriale
  • Power to Gas
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • Soluzione di elettrolisi 6 MW

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Audi
  • Luogo: Werlte (Germania)
  • Messa in servizio: 2013

Leggi il comunicato stampa [EN]

Un primo riferimento per la mobilità marittima a Nantes

McPhy ha messo in servizio una stazione di rifornimento di idrogeno per la mobilità marittima a Nantes, in Francia. La stazione consentirà di rifornire la “Jules Verne 2”, una nave passeggeri alimentata a idrogeno.

Una novità in Francia in termini di vie navigabili: la “Jules Verne 2” è un’imbarcazione elettrica adibita a trasporto pubblico alimentata a idrogeno per il servizio “Navibus Passeur sur l’Erdre”. Questo servizio fluviale collega Port-Boyer e Petit Port/Faculty e opera tutto l’anno.

L’imbarcazione ha una potenza elettrica di 2×5 kW, il suo consumo di idrogeno è di 1,3 kg/giorno, per una capacità di 12 passeggeri e 8 posti per biciclette.
Questa navetta è a emissioni zero: non emette gas a effetto serra ed è silenziosa. In questo senso, è perfettamente adatta per la navigazione su vie navigabili protette.

Un primo punto di riferimento per McPhy in termini di mobilità marittima.

Nell’ambito di questo progetto, McPhy ha installato una stazione di rifornimento di idrogeno McFilling in grado di erogare fino a 10 kg di idrogeno/giorno a 350 bar.
La stazione si trova a Port Boyer e rifornisce con idrogeno la Navibus Jules Verne 2 di Semitan dall’agosto 2019.

Un progetto H2 al servizio della mobilità pulita che aiuta a ridurre drasticamente l’impatto ambientale dei trasporti, contribuisce allo sviluppo dell’energia dell’idrogeno nella regione di Nantes e dei Pays de la Loire.

30 agosto 2019: inaugurazione sul pontile di Port Boyer.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • L’H2 nei territori

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling piccola capacità

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • PROVIRIDIS
  • Luogo: Port Boyer, Nantes (Francia)
  • Messa in servizio: Agosto 2019

Per maggiori informazioni, visitate il sito web del turismo di Nantes.

La regione della Drôme è ora alimentata a idrogeno

La Comunità di Valence Romans ha affidato a McPhy l’installazione della prima stazione di rifornimento di idrogeno nella sua area, che è anche il luogo dove è stta creata la nostra azienda.

Situata a Rovaltain, a pochi chilometri da La Motte Fanjas dove è stata fabbricata, la nostra stazione di rifornimento di idrogeno è dedicata alla fornitura di 20 kg di idrogeno al giorno, a 350 bar, per rifornire quotidianamente fino a 20 veicoli commerciale (media in sito).

Tra questi, i Kangoo H2-ZE della comunità e delle aziende vicine, come McPhy, ovviamente, ma anche di imprese come Crouzet, AdVenta e Crédit Agricole. E questa è solo la prima fase: circa 40 aziende hanno già dichiarato di essere interessate alla mobilità a idrogeno!

Nicolas DARAGON, Presidente di Valence Romans, parla della stazione di rifornimento di idrogeno:
“Il nostro approccio è pragmatico: come comunità, dobbiamo combattere l’inquinamento atmosferico per proteggere la salute dei nostri cittadini.
Questa prima stazione di rifornimento di idrogeno nella Drôme manda un messaggio forte.
Sono orgoglioso del nostro spirito pioneristico e vorrei ringraziare tutte le parti interessate che hanno realizzato questo progetto: i nostri servizi ovviamente, ma anche aziende locali come McPhy, che è uno dei principali attori nel campo d’avanguardia dell’idrogeno.
Speriamo di riuscire ad ispirare altre comunità e di vedere sempre più stazioni rifornimento di idrogeno nelle amministrazioni locali”.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McFilling 20-350

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Comunità di agglomerazione Valence Romans Agglo | Operatore: WH2
  • Luogo: Rovaltain (Francia)
  • Messa in servizio: 2016

Leggi il comunicato stampa [EN]

La nostra attrezzatura per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno a Berlino

Un sistema a idrogeno completo per la mobilità e il servizio di rete.

Situato presso l’aeroporto di Berlino, questo progetto dimostrativo è studiato per produrre idrogeno “verde” da un’eccedenza di energia eolica usando un elettrolizzatore e tramite lo stoccaggio allo stato solido, al fine di creare un impianto di cogenerazione a idrogeno e un’infrastruttura di stazione di rifornimento di idrogeno per autobus e automobili.

Le energie rinnovabili del parco eolico Enertrag vicino al nuovo aeroporto di Berlino saranno convertite in idrogeno da un elettrolizzatore McPhy, per appianare le fluttuazioni energetiche e immagazzinare l’eccedenza di energia eolica.

Total e Linde costruiranno l’infrastruttura necessaria per erogare questo combustibile agli autobus e alle automobili alimentate a celle a combustibile.

Lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido di nuova generazione di McPhy consentirà inoltre alla centrale elettrica 2G di fornire elettricità o calore dall’idrogeno immagazzinato, in modo flessibile e su richiesta.

Gli interessi di questo progetto sono molteplici:

  • Produrre carburante a emissioni zero per automobili o autobus che funzionano a idrogeno e/o rifornire altre stazioni di rifornimento di idrogeno.
  • Reiniettare l’eccedenza di energie rinnovabili nella rete di gas naturale o nella rete elettrica.
  • Ottimizzare un sistema soggetto a pesanti vincoli per quanto riguarda l’alimentazione elettrica e implementare vari elementi tecnologici.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Power to Gas
  • Stoccaggio di energia (parco eolico)

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McLyzer 0,5 MW (250 kg al giorno)
  • McStore 100 kg al giorno

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

 

| Dati chiave

  • Luogo: Berlino (Germania)
  • Messa in servizio: 2014

Produzione e stoccaggio di idrogeno pulito per processi industriali

Con tre elettrolizzatori e due moduli di stoccaggio, McPhy offre una soluzione completa adattata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utility Services Unit (PUS) situata nel cuore del cluster tecnologico nel sito CEA Minatec di Grenoble.

Garantire le prestazioni industriali e l’indipendenza energetica riducendo al contempo l’impronta ambientale del PUS.

Questa unità di produzione dimostra il potenziale dell’idrogeno con emissioni zero prodotto mediante elettrolisi per l’industria. È destinato a fornire idrogeno ai processi industriali del CEA e alla stazione di rifornimento di idrogeno GEG (Gaz Électricité Grenoble) nell’ambito del progetto HyWay (mobilità a emissioni zero).

Nel quadro di questo progetto industriale e di mobilità, McPhy ha progettato un’unità di produzione e stoccaggio che offre una risposta adeguata al significativo aumento dei bisogni di idrogeno dell’Utilities Services Unit.

L’unità di produzione dell’idrogeno è composta da tre elettrolizzatori alcalini che produrranno fino a 150.000 m3 di idrogeno all’anno. L’idrogeno prodotto viene compresso a 200 bar in forma gassosa e a 30 bar in forma solida grazie alla tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno di McPhy.

«Siamo orgogliosi di portare la nostra competenza in questa struttura, che è una brillante dimostrazione del potenziale dell’idrogeno decarbonato, prodotto mediante elettrolisi, come materia prima per l’industria.» | Pascal Mauberger, Presidente e Amministratore Delegato di McPhy

Questo impianto fa parte del progetto HyWay guidato da Tenerrdis.

Il progetto HYWAY mira a promuovere e convalidare la pertinenza tecnica, economica e ambientale del modello francese per la distribuzione della mobilità a idrogeno nell’ambito di flotte vincolate.

| Applicazioni

  • Mobilità a idrogeno
  • Idrogeno industriale

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • 3 McLyzer 10-10
  • 2 McStore

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Cliente

  • Engie Cofely
  • Luogo: CEA di Grenoble (Francia)
  • Messa in servizio: Giugno 2018

Leggi il comunicato stampa [EN]

Galleria

Una soluzione di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido con una capacità totale di 750 kg

Lanciata nel 2014 a Troia, in Puglia, la piattaforma INGRID è un imponente hub energetico che mette lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido al centro dell’architettura del progetto.

McPhy svolge un ruolo chiave in questo progetto perché fornisce il proprio supporto sulla base della sua notevole esperienza nella tecnologia di stoccaggio allo stato solido al fine di stabilire la sua fattibilità “su larga scala” (750 kg di idrogeno immagazzinato); e anche per dimostrare la rilevanza economica del modello di business generato.

Forniture McPhy

  • Cinque unità di stoccaggio
    Ognuna delle quali offre una capacità di stoccaggio dell’idrogeno di 150 kg, il nostro HDS150 contiene i dischi di energia McPhy. I blocchi sono trasportabili e una volta riempiti, verranno trasportati all’utente finale.
  • Tre stazioni di carico di idrogeno
    Installate nel sito INGRID, consentono ai blocchi McStore di essere riempiti con l’idrogeno prodotto dall’unità di elettrolisi in sito.
  • Stazione di scarico
    Installata sul sito del cliente finale, questa unità consente ai blocchi di rilasciare l’idrogeno immagazzinato e di utilizzarlo per nuove applicazioni energetiche.

Messa in servizio alla fine del 2016, INGRID è una piattaforma unica, una vetrina per la tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido.

| Applicazioni

  • Stoccaggio di energia
  • Ricerca e innovazione

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

Apparecchiature e Servizi

  • McStore (750 kg)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Dati chiave

  • Luogo: Troia (Italia)
  • Messa in servizio: fine 2016

Guarda il video sul progetto Ingrid.

L’idrogeno al servizio dell’indipendenza energetica in un contesto insulare

L’obiettivo della piattaforma intelligente installata presso l’Université de Corse Pasquale de Paoli ad Ajaccio, è sperimentare le tecnologie di stoccaggio dell’energia e di gestione della rete in un contesto insulare.

La piattaforma combina vari impianti di produzione elettrica, tra cui un campo fotovoltaico. In quel contesto, il nostro McLyzer 10-10 produce “idrogeno verde” per gestire le fluttuazioni di energia delle fonti di energia rinnovabile che sono disponibili a intermittenza e per erogare energia alla micro-rete alla sera.

Un secondo bando di gara consentirà presto di completare l’impianto con una soluzione di stoccaggio dell’idrogeno, come LTS/McStore.

Se i risultati saranno conclusivi, si prevede che l’energia a idrogeno vedrà aprirsi nuovi campi di applicazione come la mobilità a idrogeno e, si spera, si diffonderà in tutta la Corsica.

| Applicazioni

  • Ricerca e innovazione
  • Stoccaggio di energia | Power-to-Power
  • Idrogeno per comunità locali

Scopri di più sulle applicazioni H2 visitando la sezione: “Mercati”.

 

| Apparecchiature e Servizi

  • Elettrolizzatore McLyzer 10-10
  • McStore (previsto per la 2a fase del progetto)

Scopri di più sulle soluzioni visitando la sezione: “Apparecchiature e Servizi”.

 

| Clienti

  • Université de Corse Pasquale di Paoli, CNRS, CEA
  • Luogo: Paglia Orba |Corsica (Francia)
  • Messa in servizio: 2016

Vai al sito dedicato al progetto di Paglia Orba.